SPORT MEDICINE
SPORT MEDICINE // MEDICINA APPLICATA ALLO SPORT
È una parola che contempla diversi aspetti di gestione dell'atleta amatoriale ma soprattutto del professionista. La gestione dell'atleta è coordinato da diverse figure sanitarie e sanitarie ausiliari: medico, fisioterapista, osteopata, nutrizionista, psicologo, podologo, preparatore atletico ed altre ancora. Tutte insieme, a volte nello stesso momento ed altre in momenti differenti, collaborano al fine di garantire il più alto livello di performance sportiva, il minore rischio di infortuni correlati alla propria attività e il miglior recupero funzionale in seguito ad eventuale infortunio nel minor tempo possibile.La medicina sportiva si basa sulla valutazione e diagnosi clinica medica e sulle indagini strumentali (ecografia, risonanza magnetica nucleare, TAC) per formulare un programma di prevenzione o trattamento dell'atleta. Il trattamento può essere, a seconda delle indicazioni del medico specialista, chirurgico, farmacologico o conservativo.
ATHLETES MANAGEMENT // FISIOTERAPIA E OSTEOPATIA PER GLI SPORTIVI
La fisioterapia in ambito sportivo tratta tutte le patologie traumatiche dirette, indirette e post-chirurgiche che occorrono negli sportivi professionisti e amatoriali.Il fisioterapista esperto in questo settore lavora in équipe insieme ad altre figure sanitarie quali medico specialista (Ortopedico, Fisiatra, Medico dello Sport), nutrizionista, psicologo, preparatore atletico e altri per garantire il successo terapeutico.
Tratta, in base alla tipologia di sport, le patologie che più comunemente inficiano sulla performance del soggetto. Tra le più comuni citiamo le distorsioni di ginocchio e caviglia e gli infortuni muscolari quali lesioni, elongazioni e contratture degli arti inferiori nel calcio, le tendinopatie a carico della spalla e del ginocchio e le cervicalgie nella pallavolo e nel basket oppure ancora le lombalgie, talloniti e tendinopatie dell'achilleo nei podisti. Ogni sport presenta, in linea generale, specifiche patologie correlate al gesto sportivo, alla ripetitività ed intensità dell'attività e alle caratteristiche intrinseche dello sport (contatto o non contatto, superficie di gioco o tipi di indumenti).
Il fisioterapista utilizza terapie manuali, strumentali ed esercizio terapeutico per ripristinare il miglior stato di salute possibile dell'atleta nel minor tempo possibile, in modo da permettere il ritorno alla pratica sportiva.
L'osteopatia interviene sia negli aspetti di prevenzione che in quelli di trattamento delle stesse patologie accennate nel paragrafo della fisioterapia, mantenendo, però, sempre una visione olistica e unitaria del corpo. Il trattamento osteopatico si occuperà, quindi, di riequilibrare il sistema posturale, viscerale e muscolo-scheletrico garantendo una perfetta armonia tra corpo e mente, senza porre l'attenzione solo sul sintomo. L'osteopata lavora per dare all'atleta una consapevolezza corporea aumentata, elemento basilare per una performance sportiva di alto livello.