PERFORMING ARTS MEDICINE
PERFORMING ARTS MEDICINE // MEDICINA DELL'ARTE
La Medicina dell’Arte è una branca della Medicina (in Italia purtroppo ancora orfana di una scuola di specializzazione specifica) che rappresenta un ambito multidisciplinare che riguarda diverse figure in campo medico e riabilitativo, abbracciando anche competenze che spaziano dalla psicologia sino all'antropologia.Si occupa di prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione delle patologie che affliggono i professionisti del mondo dello spettacolo quali attori, ballerini, cantanti, circensi, doppiatori, musicisti e altri, nelle sedi didattiche, in ambulatorio e in teatro.
In collaborazione con chi vive l’Arte in prima persona, essa punta al raggiungimento di gesti artistici atletici e precisi ma anche all’estremo rispetto della fisiologia che a essi sottostà.
La Medicina dell’Arte, è, quindi, per certi versi, affine a quella dello Sport, abbracciando altresì molte competenze della Medicina del lavoro.
CEIMARS, Centro Italiano Interdisciplinare di Medicina dell'Arte
PERFORMER MANAGEMENT // FISIOTERAPIA E OSTEOPATIA PER GLI ARTISTI
La fisioterapia in ambito artistico mira alla diagnosi funzionale ed al trattamento di tutte le patologie che affliggono i performers.Il fisioterapista esperto in questo settore lavora in équipe insieme ad altre figure sanitarie quali medico specialista (ORL, Medico del lavoro, Ortopedico, Fisiatra), logopedista, nutrizionista, psicologo e altri per garantire il successo terapeutico.
Tratta, in base alla tipologia di artista, le patologie che più comunemente inficiano sulla performance del soggetto. Uno strumentista, ad esempio, presenta spesso problematiche posturali dovute alla posizione mantenuta durante un concerto o durante le prove. Va spesso incontro a distonie focali dovute all'eccessivo uso del polso e della mano, oppure può presentare tendinopatie dell'arto superiore, cervicalgie e dorsalgie, epicondiliti e molte altre.
Un danzatore o un cantante, al contrario, avranno problematiche differenti. Il primo andrà più incontro a patologie di tipo traumatico su arti inferiori e lombare mentre il secondo sarà soggetto più spesso a problematiche di tensione della muscolatura laringea ed accessoria della laringe.
Il fisioterapista, così, interviene sull'infiammazione e sulla causa della disfunzione alleviando la sintomatologia dell'artista.
L'osteopatia interviene sia negli aspetti di prevenzione che in quelli di trattamento delle stesse patologie accennate nel paragrafo della fisioterapia, mantenendo, però, sempre una visione olistica e unitaria del corpo.
Il trattamento osteopatico si occuperà, quindi, di riequilibrare il sistema posturale, viscerale e muscolo-scheletrico garantendo una perfetta armonia tra corpo e mente, senza porre l'attenzione solo sul sintomo.
La fusione tra le specifiche competenze fisioterapiche ed osteopatiche e la conoscenza delle dinamiche che caratterizzano il mondo artistico permette l'instaurazione di un sinergico rapporto riabilitatore-performer che incrementa in maniera consistente le possibilità di successo terapeutico con il conseguente ritorno alle migliori performances nel minor tempo possibile.