Se comparassimo il programma di lavoro di un professionista dello spettacolo (cantante, ballerino, musical performer o musicista) e di un atleta sportivo di alto livello noteremmo molte similitudini.
Entrambi spesso si esibiscono/competono in fascia serale con un programma che si ripete tra le 70 e 150 volte nell’arco di una stagione. Questa routine comporta delle alterazioni degli orari di sonno e di alimentazione: spesso le performance terminano nella tarda serata e portano l’atleta e l’artista a dormire fino a tarda mattinata facendogli saltare non di rado la colazione o addirittura, a volte, il pranzo. In questo scenario, spesso lo sportivo professionista ha comunque accesso a:
– Programma nutrizionale fornitogli da un esperto per aiutarlo a capire cosa e quando mangiare;
– Supporto medico e riabilitativo per prevenire e curare patologie sport-correlate;
– Analisi del gesto tecnico per modificare, eventualmente, postura e meccanica dei movimenti erronei;
– Programma personalizzato di allenamento per ridurre il rischio di infortuni da usura eccessiva;
– Supporto psicologico o di un mental coach per superare un momento difficile o migliorare la performance.
L’artista dello spettacolo professionista, al contrario, possiede solo poche di queste risorse pur avendo le stesse necessità dello sportivo di alto livello. Spesso è il performer stesso a crearsi una equipe medico-riabilitativa di fiducia, che però non sempre risulta avere competenze specifiche in campo artistico. Molti medici, fisioterapisti, psicologi e nutrizionisti, infatti, praticano in un contesto di patologia generale, ignorando le necessità o i ritmi ai quali un performer è abituato. Quelle stesse abitudini che spesso sono fattori determinanti nell’insorgenza di problematiche di vario genere. Le attività richieste agli artisti, infatti, sono svolte in molti casi ad altissime intensità e per un periodo prolungato di tempo. Un’ ostinata resistenza fisica ma, soprattutto, psicologica è perciò necessaria per portare a termine la performance in maniera ottimale.
Per questo motivo, l’American College of Sport Medicine ha elaborato una iniziativa per unire le comunità di artisti e atleti professionisti attraverso inter-scambi riguardanti diversi aspetti quali l’educazione alle buone abitudini, allenamento e analisi delle performance. L’artista è così chiamato a spendere tempo per curare il benessere del proprio corpo, strumento fondamentale per una riuscita ottimale della performance che sia esso ballerino, attore, musicista o cantante.
RISCHIO DI INFORTUNIO
Cantare, suonare e ballare sono compiti che richiedono una complessa combinazione di capacità fisiche. I musicisti richiedono al proprio corpo forza, coordinazione e resistenza per suonare e supportare lo strumento. Allo stesso modo i ballerini richiedono forza, stabilità, resistenza e coordinazione per supportare coreografie. I cantanti necessitano di un buon controllo orto-pneumo-fonico e un buon tono-trofismo muscolare generale per sostenere il flusso di aria. Queste necessità possono portare a problematiche fisiche spesso attribuibili a disfunzioni da overuse (da usura).
Musicisti. Studi hanno mostrato che più del 75% dei musicisti di orchestra sviluppa una o più problematiche muscolo-scheletriche riferite al proprio strumento nell’arco della propria carriera professionale. Esistono problematiche comuni specifiche per ogni tipo di strumento date dalla posizione mantenuta, dalla richiesta di gesto specifico o dalla necessità di supporto dello strumento (ad esempio oboe, clarinetto, violoncello).
Ballerini. Circa il 67-95% di ballerini di classica e moderna professionisti incappano in problematiche muscolo-scheletriche ogni anno. Lo stress da usura rimane la problematica più comune e colpisce prevalentemente piede e caviglia, seguiti da anca e colonna vertebrale. Lo stress psicologico, inoltre, contribuisce a provocare o mantenere stati di infiammazione locale. La prevenzione mira ad educare il performer e l’insegnante a modificare il livello di attività per permettere un adeguato riposo per il corpo dell’artista ed a educare ad un miglioramento della tecnica di danza, del lavoro dei piedi e a terra.
Cantanti. La funzione fonatoria richiede un’attività fluente e sincrona delle corde vocali. I muscoli intrinseci sono responsabili del movimento delle cartilagini aritenoidee e, quindi, anche dell’adduzione, abduzione e tensione delle corde vocali. La muscolatura estrinseca (muscoli infra- e sovra-ioidei) ha il compito di mantenere la laringe in posizione naturale e stabile per permettere a quella intrinseca di contrarsi in modo libero e imperturbato. Nei pazienti con alterazione funzionale della voce, la tensione modificata della muscolatura estrinseca causa una variazione della posizione della laringe nella gola (spesso si trova in posizione più alta) e una inclinazione delle strutture che formano lo scheletro della laringe (ioide, tiroide, cricoide e aritenoidi). Questa alterazione posizionale va ad incidere sulla muscolatura intrinseca creando una tensione a carico delle corde vocali e generando, quindi, un’emissione del suono disturbata. L’eccessiva attività muscolare che porta ad una alterazione della funzione vocale ha diverse cause che possono essere catalogate in tre distinte categorie: (1) fattori psicologici e/o della personalità. Sono caratteristici in soggetti molto introversi, nevrotici, ansiosi , depressi e suscettibili allo stress. (2) Abuso della voce : l’overuse dei muscoli della fonazione, inclusi quelli di laringe, faringe, mascellari, del collo, dell’apparato respiratorio e lingua possono contribuire a una tecnica vocale scorretta. Inoltre, una funzione respiratoria disturbata, così come una funzione alterata dei risuonatori porta ad un alterato focus di risonanza, perdita del controllo vocale e del volume di aria utilizzabile ed, alla fine, uno scompenso della fonazione. I disturbi della voce possono infine essere il risultato secondario di una compensazione dovuta ad un’ (3) alterazione primaria sottostante come una lesione delle corde vocali, reflusso gastro-esofageo, stato ormonale alterato o infezioni del tratto respiratorio alto. Nel tentativo di mantenere normale il tono e il volume della voce in un’alterazione strutturale della laringe, la tensione e rigidità delle corde vocali aumentano. Il reflusso gastro-esofageo può causare disfonia per azione dei succhi gastrici rigurgitati che attraversano l’esofago ed arrivano fino in faringe e laringe. Viene così attivata la protezione delle vie, portando a chiusura della glottide, tosse o soffocamento oltre ad un assottigliamento dei muscoli costrittori della laringe e faringe. Il reflusso gastro-esofageo, quindi, può essere causa di tensione dei muscoli estrinseci ed intrinseci della laringe.
ASPETTI DI NUTRIZIONE
Allenarsi e andare in scena a digiuno o venendo da un lungo periodo senza aver mangiato riduce la disponibilità di energia e nutrienti necessari per l’attività muscolare e neuro-ormonale, inficiando sul risultato generale. Studi scientifici hanno dimostrato che mangiare prima di esercitarsi migliora la performance. Per questo motivo esistono delle linee-guida atte a migliorare la performance e ridurre il rischio infortuni:
– Carburante per la performance; mai presentarsi a digiuno prima di una qualsiasi performance, che sia di prova o di spettacolo. Gli artisti dovrebbero mangiare almeno due pasti prima di uno spettacolo serale e un piccolo snack prima dell’inizio dello stesso.
– I pasti prima dell’evento dovrebbero basarsi prevalentemente sui carboidrati (riso, pasta, barrette energetiche, verdure e frutta), moderatamente sulle proteine e limitatamente sui grassi e dovrebbero essere consumati 3 o 4 ora prima dello spettacolo.
– Più lo spettacolo è vicino all’inizio, più piccolo il pasto dovrebbe essere.
– Rimanere idratati. I performer dovrebbero bere tra i 0,4 e i 0,75 litri di acqua al massimo 2 o 3 ore prima dello spettacolo per ottimizzare l’idratazione e permettere eventualmente una escrezione di eccessi di fluidi.
Risulta importante evitare di mangiare troppo tardi durante la notte. Una buona strategia è quella di suddividere i pasti durante la giornata. Gli sportivi professionisti quali giocatori di baseball o di tennis, ma anche gli stessi calciatori, riescono a gestire questo problema assumendo piccole razioni di snack o barrette energetiche nelle pause. I performer possono fare la stessa cosa tra un atto e l’altro o durante l’intervallo per non risultare poi troppo affamati alla fine dello spettacolo. Si deve inoltre considerare che sia gli atleti che gli artisti, in certi momenti della stagione sportiva o artistica, possono avere pochi momenti di recupero tra una performance e l’altra, per cui una gestione ottimale dell’alimentazione è necessaria per mantenere costante il livello. Di seguito vengono elencati alcuni consigli per la gestione alimentare post-evento:
1) Assumere carboidrati entro 30 minuti dopo la performance restituisce energia al muscolo e diminuisce i tempi di recupero rispetto all’assunzione degli stessi più tardi.
2) Le proteine aiutano al recupero della fatica muscolare e accrescono il muscolo stesso. Gli ultimi studi affermano che 15-25 grammi di proteine è il massimo necessario per stimolare la riparazione e crescita muscolare.
3) Re-idratazione. Assumere circa 4 bicchieri di acqua per restituire i fluidi necessari al corpo, perduti durante la performance.
Adottare delle buone strategie alimentari migliora la tolleranza alla pratica e riduce i tempi di recupero. Per questo motivo un esperto in nutrizione dovrebbe sempre accompagnare la carriera di un performer artistico.
Articolo tratto da:
1. Dick RW et al. Athletes and the arts–the role of sports medicine in the performing arts. Curr Sports Med Rep. 2013 Nov-Dec;12(6):397-403
2. Quarrier MF. Performing Arts Medicine: the Musical Athlete. J Orthop Sports Phys Ther. 1993 Feb;17(2):90-5
3. Rubin JS and Lieberman J. Laryngeal manipulation. Otolaryngol Clin North Am. 2000 Oct;33(5):1017-34
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | This cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |