Simone-Marchetti-Fisio okSimone-Marchetti-Fisio okSimone-Marchetti-Fisio okSimone-Marchetti-Fisio ok
MENUMENU
  • HOME
  • BIOGRAFIA
  • SERVIZI
  • OSTEOPATIA E FISIOTERAPIA
    • COSA SONO
    • PERFORMING ARTS MEDICINE
    • SPORT MEDICINE
  • EVENTI
  • PILLOLE
  • GALLERY
    • PHOTO GALLERY
    • VIDEO GALLERY
  • CONTATTI
  • ISCRIZIONE CORSI
✕

Le patologie professionali della voce hanno spesso una genesi multi-fattoriale e possono essere espressione di una vasta varietà di sintomi come, ad esempio, l’ipertono muscolare e le alterazioni posturali (Morrison MD., 1993). Una buona postura è generalmente considerata un allineamento ottimale del corpo con una minima richiesta energetica da parte del sistema neuro-muscolo-scheletrico (Dutton M., 2008). Essa è necessaria per garantire l’allostasi, ossia la capacità di mantenere la stabilità dei sistemi fisiologici per mezzo del cambiamento. All’interno della laringe la muscolatura intrinseca (crico-tiroideo, crico-aritenoideo posteriore e laterale, tiro-aritenoideo, aritenoideo trasverso e obliquo i principali) è responsabile del movimento delle cartilagini aritenoidi e quindi del movimento in adduzione, abduzione e tensione delle corde vocali mentre la muscolatura extra-laringea composta principalmente da sternocleidomastoideo, scaleni,  trapezio e muscolatura profonda posteriore del capo e collo (semi-spinale, splenio del capo, sub-occipitali, lunghissimo del capo ecc..), sovra- e sotto-ioidei e muscoli della masticazione (massetere, pterigoidei, temporale, buccinatore ecc..) mantiene la laringe stabile ed in posizione neutra in modo da permettere alla muscolatura intra-laringea di contrarsi libera e indisturbata (Rubin JS., 2000). Nonostante queste distinzioni puramente anatomiche necessarie dal punto di vista didattico è bene ricordare che diversi gruppi muscolari lavorano come unità funzionali e che la laringe si muove in tridimensionalità grazie alla cooperazione di diverse unità funzionali.

Morrison e Rammage evidenziano 4 fattori principali che possono influenzare il processo fonatorio:

1. Alterazioni posturali e mis-uso della voce;

2. Abitudini o costumi personali sbagliati come il fumo di sigaretta o l’urlare; 

3. Fattori emozionali. Un ipertono cronico a livello della muscolatura del capo, del collo e della laringe può essere risultato di stress psico-emozionali in combinazione con un uso intensivo della voce, come accade nella disfonia muscolo-tensiva (Van Galen GP., 2002). Un fisiologico aumento dello stress (eu-stress) è certamente necessario per una buona performance ma un aumento patologico (dis-stress) può incrementare la tensione muscolare (Wellens WAR., 2001) focalizzandosi prevalentemente sulle spalle e nella zona del collo.

4. Reflusso gastro-esofageo (per approfondire questo argomento clicca su questo link)

 Prendendo in considerazione il primo fattore, gli stessi autori definiscono le tensioni asimmetriche nella muscolatura del collo e nelle spalle potenziali cause di aumento di lordosi a livello cervicale che possono conseguentemente influenzare il processo fonatorio. Esempi di questo concetto le troviamo, ad esempio, nelle posture in anteposizione del capo le quali sembra possano portare a problematiche della cinetica respiratoria (Iwarsson J., 2001) e a compensi posturali, specialmente nella curve del rachide con aumento degli angoli delle stesse. L’iper-lordosi cervicale con conseguente atteggiamento in estensione del capo, infatti, riduce l’efficienza del pattern respiratorio e porta ad una aumentata tensione delle strutture sovra- e sotto-ioidee, responsabili dell’equilibrio spaziale della laringe all’interno del vocal tract. (Iwarsson J., 1998).

Da un punto di vista funzionale la muscolatura estrinseca laringea può essere considerata come una catena di strutture e tessuti inter-connesse tra di loro che proferiscono equilibrio alla respirazione e alla fonazione. In generale, una modificazione della qualità del tessuto di una qualsiasi articolazione in seguito ad un trauma, uno squilibrio muscolare, un intervento chirurgico, una patologia reumatica ed altri  vari fattori, può dare conseguenze a qualsiasi altra struttura, limitrofa o lontana, lungo la catena funzionale della stessa. Questi cambiamenti tissutali possono esacerbarsi nelle più svariate funzioni quali cammino, cinetica articolare, resistenza alla fatica, funzione respiratoria ed anche nella fonazione (Dutton M., 2008 – Arboleda BMW., 2006).

In seguito a squilibri muscolo-tensivi, la laringe muta la propria posizione spaziale, tipicamente portandosi in superiorità, comportando un’ inclinazione delle strutture osteo-cartilaginee quali ioide, tiroide, cricoide e artineoidi che immediatamente influenzano la muscolatura intrinseca, responsabile del movimento delle corde vocali. La tensione su queste ultime subisce un’alterazione e la voce diviene sintomatica (Rubin JS., 2000). Per questo motivo, tra i segni clinici principali nelle disfonie di tipo funzionale, vi è la posizione più alta della laringe all’interno del vocal tract (Elliot N., 1997). Come osservato nello studio di Scotto (1998), inoltre, spesso i problemi di intonazione nei cantanti sono causati da anomalie nel posizionamento cervicale mentre Schneider e colleghi (1997) hanno dimostrato come le alterazioni posturali e l’ipertono muscolare possano essere fattori eziopatogenetici rilevanti nelle problematiche di voce, in accordo con altri studi condotti da Rubin e Lieberman. Una deviazione posturale sul piano sagittale (vista laterale) come, ad esempio, un carico anteriorizzato o posteriorizzato, un aumento eccessivo delle curve rachidee e una posizione del capo alterata saranno tutti compensati nel collo e nell’area laringea, inficiando sulla fonazione. Nel suo studio Iwarsson (2001) ha osservato, poi, che differenti pattern respiratori inducono modificazioni della postura che, a sua volta, influenza la posizione della laringe. La respirazione costale alta, ad esempio, porta ad una maggiore sollecitazione del muscolo sternocleidomastoideo ed a una indiretta influenza sul processo fonatorio (Kooijman PGC., 2005).

Alla luce di queste scoperte, possiamo asserire con fermezza che la fonazione non è il risultato della sola attività all’interno della laringe ma è frutto dell’intera attività muscolare di tutto il corpo e delle catene funzionali che si connettono direttamente o indirettamente alle strutture primarie della fonazione (Kooijman PGC., 2005). la valutazione e l’eventuale lavoro di correzione posturale e di inibizione dell’ipertono muscolare dovrebbero essere, pertanto, parte integrante della riabilitazione per le persone affette da disordini della voce, parlata e cantata (Costa D., 1994).

 

 

 

 

 

Condividi

Ti potrebbero interessare:

3 Maggio 2020

#Pillola – Atleti ed artisti – Due facce della stessa medaglia


Leggi ancora
23 Aprile 2020

#Pillola – Prendersi cura della propria postura durante il lavoro da casa


Leggi ancora
22 Aprile 2020

#Pillola – Osteopatia e reflusso gastro-esofageo


Leggi ancora
© 2019 Simone Marchetti | P.IVA IT03498520364 All Rights Reserved | Webmaster 22net | Cookie Policy | Privacy | Rivedi Consensi Cookies
Questo sito utilizza cookie tecnici per funzionare al meglio. Chiudendo questo banner e continuando nella navigazione nessun cookie diverso da quelli tecnici verrà utilizzato da questo sito. Cookie policy
Cookie SettingsAccetto X
Rivedi Consensi Cookies

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
sb2 yearsThis cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo