Simone-Marchetti-Fisio okSimone-Marchetti-Fisio okSimone-Marchetti-Fisio okSimone-Marchetti-Fisio ok
MENUMENU
  • HOME
  • BIOGRAFIA
  • SERVIZI
  • OSTEOPATIA E FISIOTERAPIA
    • COSA SONO
    • PERFORMING ARTS MEDICINE
    • SPORT MEDICINE
  • EVENTI
  • PILLOLE
  • GALLERY
    • PHOTO GALLERY
    • VIDEO GALLERY
  • CONTATTI
  • ISCRIZIONE CORSI
✕

TEMPO DI LETTURA: 6 minuti

DI COSA STIAMO PARLANDO?

La malattia da reflusso gastro-esofageo (GERD) è una patologia cronica di origine multi-fattoriale che colpisce un sempre crescente numero di soggetti ed è una delle patologie più comuni che i medici di base riscontrano nella loro pratica clinica quotidiana (Aabakken L., 1990 – Moraes-Filho JPP., 2010). Essa è caratterizzata dalla prolungata esposizione della muscosa esofagea ai succhi gastrici, causando infiammazione, erosione e nei casi più gravi ulcerazione, fibrosi della parte distale dell’esofago, esofago di Barret fino alla patologia più grave: l’adeno-carcinoma (Vaezi MF., 2006 – Thrift AP., 2018).

Le persone affette da reflusso gastrico riferiscono come esperienza principale una sensazione di bruciore nella zona retro-sternale che può irradiarsi in zona dorsale e salire sino alla mandibola (Cheskin LJ., 2002). In aggiunta, altri sintomi quali tosse secca, perdita parziale o totale della voce, laringite, sinusite, asma ed erosione dentale possono associarsi compromettendo la qualità della vita della persona, portandola a modificare il proprio stile di vita e le proprie abitudini alimentari (Komarchuk VV., 2012 – Gyawali PC., 2018).

L’ANATOMIA PER CAPIRE LA PATOLOGIA

La giunzione gastro-esofagea è un complesso valvolare che previene la risalita dei succhi gastrici in esofago ed è composta principalmente da uno sfintere chiamato LES (Lower Esophageal Sphincter), collocato all’interno dello iatus diaframmatico e circondato dalla componente fibrosa o crura del diaframma stesso, che permette una compressione sfinterica addizionale (Kwiatek MA., 2011). Il reflusso gastrico è quindi impedito principalmente da tre componenti: la chiusura del LES ad opera della muscolatura intrinseca, la pressione generata dalla tensione crura del diaframma in fase inspiratoria e il mantenimento del fisiologico angolo di inclinazione tra esofago e stomaco (Delattre JF, 2000 – Pandolfino JE., 2008). Pandolfino nel 2007 ha anche dimostrato come la compromissione della funzionalità della crura del diaframma risulti essere un fattore predittivo per la comparsa di reflusso gastrico.

COME SI CURA IL REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO?

Per prima cosa, è bene ricordare che non ci può essere trattamento specifico senza prima una diagnosi medica. In prima istanza, quindi, all’insorgere dei sintomi sopra citati bisogna rivolgersi al proprio medico curante.

La letteratura scientifica identifica l’approccio farmacologico come trattamento primario nelle persone affette da reflusso gastro-esofageo con la classe degli inibitori di pompa protonica (PPI) a recitare la parte del protagonista affiancati da norme alimentari controllate (Gyawali PC., 2018). In ogni caso questo approccio non è curativo e richiede una continua somministrazione del farmaco innescando possibili effetti avversi quali insorgenza di polipi, osteoporosi, degenerazione della mucosa. Per questo motivo è necessario controllarne il grado di esposizione ed il dosaggio (Chen CH., 2016 – Malfertheiner P., 2017).

L’OSTEOPATIA

Il trattamento manipolativo osteopatico fonda la sua pratica sul concetto di unità del corpo e sui meccanismi di auto-guarigione ed auto-regolazione (Posadzki P., 2011). I visceri sono connessi al sistema muscolo-scheletrico attraverso il tessuto connettivo che, nella sua complessità, forma catene funzionali che connettono tutte le strutture anatomiche dalla testa sino alla punta dell’alluce (Lossing K., 2011).

L’organizzazione mondiale della sanità (OMS) considera l’osteopatia una medicina alternativa e complementare e suggerisce il suo utilizzo per le persone affette da problematiche viscerali come approccio multi-disciplinare al paziente.

Come può quindi venirci in aiuto l’osteopatia nelle problematiche di reflusso gastrico?

Sono principalmente quattro le tecniche di cui l’osteopata si avvale:

 

– Trazione della giunzione gastro-esofagea

– Mobilizzazione del diaframma

– Mobilizzazione toracica

– Correzione posturale (principalmente in iper-cifosi dorsale)

 

Nello studio di Kjell E. Bjørnæs del 2017 hanno partecipato 58 persone affette da reflusso gastro-esofageo, diagnosticato precedentemente tramite endoscopia. A distanza di una settimana dal primo trattamento osteopatico, un terzo dei partecipanti mostrava un miglioramento del 75% della sintomatologia da reflusso e il 75% dei partecipanti dichiarava un miglioramento di almeno la metà della sintomatologia. Al termine di un ciclo di tre trattamenti osteopatici la metà dei partecipanti mostrava una riduzione dei sintomi del 75% e il 12% di essi si dichiarava completamente asintomatico.

Nello studio di Nuria Eguaras del 2019, invece, si è posta attenzione sul possibile collegamento tra reflusso gastro-esofageo e dolore e ipo-mobilità cervicale. A distanza di una settimana dal primo trattamento, in una singola seduta della durata di 5 minuti con la somministrazione di una sola tecnica, il 37,8% dei partecipanti mostrava un miglioramento sia della sintomatologia gastrica che del dolore cervicale con aumento dell’arco di mobilità. Martinez-Hurtado e colleghi, in uno studio similare, ottennero il 73,9% di miglioramento della sintomatologia dopo una sola seduta della durata, però, di 25 minuti e con la somministrazione di sei differenti tecniche.

Per i risultati ottenuti da questi studi gli autori suggeriscono l’utilizzo della terapia manuale osteopatica al fine di ridurre la sintomatologia da reflusso gastrico, controllare il dosaggio farmacologico e ridurre i costi socio-sanitari derivanti dalla gestione medica di questa patologia.

COME POSSO AIUTARE AD AIUTARMI?

Oltre ai farmaci e all’osteopatia, un ruolo chiave lo giocano altri fattori. La presenza di reflusso sembra essere correlata alla qualità e quantità del cibo e alla velocità con cui lo ingeriamo verso il nostro apparato digerente. La scelta di cosa- o non mangiare è responsabilità del dietista, nutrizionista o del medico dietologo. In ogni caso, la letteratura scientifica consiglia la riduzione dell’assunzione di caffè e cibi grassi e la sospensione delle bevande alcoliche e del fumo di sigaretta.

L’orario dei pasti gioca anch’esso un ruolo importante. Per ridurre il rischio di comparsa della sintomatologia è consigliabile non mangiare almeno due ore prima di andare a dormire e, una volta sdraiati sul letto, di utilizzare uno o due cuscini sotto la parte alta della schiena in modo da non essere completamente orizzontali.

In ultimo, ci sono buone norme di igiene posturale da tenere in considerazione:

– Mantenere un buon controllo della muscolatura posteriore quando di sta in posizione seduta

 

– Se si attua un lavoro prettamente sedentario variare spesso la posizione(almeno ogni 45 minuti), alzandosi e portando il corpo in estensione

– Rinforzare la muscolatura posteriore della colonna per ridurre il rischio di cifotizzazione e conseguente mancata chiusura efficace del LES

– Respirare correttamente attivando il diaframma e non la muscolatura costale alta

 

La combinazione di queste attenzioni, del trattamento farmacologico e di quello osteopatico potrà aiutarvi a tenere sotto controllo i vostri sintomi.

Condividi

Ti potrebbero interessare:

3 Maggio 2020

#Pillola – Atleti ed artisti – Due facce della stessa medaglia


Leggi ancora
29 Aprile 2020

#Pillola – Tutto il corpo per la voce – Come la postura influenza la fonazione


Leggi ancora
23 Aprile 2020

#Pillola – Prendersi cura della propria postura durante il lavoro da casa


Leggi ancora
© 2019 Simone Marchetti | P.IVA IT03498520364 All Rights Reserved | Webmaster 22net | Cookie Policy | Privacy | Rivedi Consensi Cookies
Questo sito utilizza cookie tecnici per funzionare al meglio. Chiudendo questo banner e continuando nella navigazione nessun cookie diverso da quelli tecnici verrà utilizzato da questo sito. Cookie policy
Cookie SettingsAccetto X
Rivedi Consensi Cookies

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
sb2 yearsThis cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
fr3 monthsFacebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo